L’Etna, con suoi 3350 mt, è il vulcano attivo più alto d’Europa; è un vulcano molto giovane, la sua età è stimata intorno ai 600.000 anni. La sua “giovinezza” fà si che abbia molte energie e molta attività. Dal 1987 è Parco Nazionale e dal 2013 Patrimonio Unesco. Antico Borgo Etneo organizza escursioni giornaliere avvalendosi di una esperta guida vulcanologica e naturalistica. L’agriturismo organizza gite di mezza giornata sull’Etna con guida esperta della struttura e partenza dopo la colazione. Chiedere in reception.

ESCURSIONI NATURALISTICHE SULL’ETNA
La durata dell’escursione è di 5 ore con partenza da concordare solitamente dopo la prima colazione, durante l’estate si può concordare escursioni al tramonto che offre una luce migliore per gli appassionati di fotografia. Tutte le escursioni si effettuano nella zona altimetrica che va dai 1700 ai 2400 mt. di altitudine, sia sul versante Sud, che sul versante Nord Ovest.
Per chi volesse raggiungere quote più alte, Antico Borgo Etneo, in convenzione con la Società Funivia dell’Etna, organizza escursioni con funivia fino a 2500 mt. e bus 4×4 dai 2500 ai 2900 mt. Dopo tale quota, nei giorni in cui è consentito (spesso esiste il divieto in occasione di attività del cratere principale) si può raggiungere la “Bocca Nuova” a 3250 mt. che è uno dei quattro crateri sommitali, accompagnati da guida con un costo extra. Chiedendo l’apposito coupon alla reception la società della Funivia offre ai partecipanti, alla stazione di arrivo, un sandwich o pizza e bibita, caffè o cappuccino.

IN BARCA A TAORMINA
Giro in barca a Taormina. Escursioni esclusive in motoscafo con skipper o in barca in gruppo lungo la costa di Taormina ed Isola Bella con sosta e bagno nella magnifica Grotta Azzurra. Partenza dalla baia di Mazzarò.
Chiedere in reception per prenotare il vostro tour.
La durata dell’escursione è di circa 1 ore e si può scegliere tra l’escursione al mattino o al tramonto.

SPORT ACQUATICI
Sport acquatici nella meravigliosa baia di Mazzarò (Taormina).
Attività previste: Stand up-paddle, Board, Windsurf, Kite Board, Canoa, Pattino, e per i più esperti Diving.
Un’esperienza di mare in pura libertà. Adatto sia agli esperti che ai principianti e ai banbini.
Per prenotare chiedere in reception.
La durata delle attività è da concordare in base alle esigenze.
ITINERARI NEI DINTORNI
Antico Borgo Etneo si trova nella valle dell’Alcantara, da qui potete partire ed esplorare tanti luoghi di interesse naturalistico, storico e artistico.

ITINERARIO MEDIEVALE
Partendo dal Borgo, seguendo la S.S. 120 (strada del vino) dopo 32 Km si raggiunge il paese di Randazzo.
Questo paese vanta un singolare primato, il suo territorio è incluso in tre Parchi: il Parco dell’Etna, il Parco dei Nebrodi ed il parco fluviale dell’Alcantara. Randazzo si trova a 750 mt. di altitudine, ed è l’unico paese etneo che ha parzialmente mantenuto il suo antico tessuto medievale. Da Randazzo ci si dirige a Nord seguendo la S.S. 116 fino a valicare i Monti Nebrodi al bivio Favoscuro,e da qui si comincia a scendere verso Montalbano Elicona seconda tappa del percorso medievale (33 km da Randazzo).
Da non perdere la Chiesa Normanno- Sveva del XIII sec. di Santa Maria, costruita con cicloplici conci di basalto; il centro storico con la pittoresca Via degli Archi e la Chiesa di San Martino.
Montalbano Elicona si trova a 900 mt. di altitudine, vanta un castello federiciano del XIII sec. recentemente ristrutturato (visita € 3,00), il castello è circondato da un intricato quanto pittoresco dedalo di viuzze
Il paese di Montalbano fa parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia” ed è stato proclamato “Borgo dei Borghi 2015”.

ITINERARIO PELORITANO
Comprende la visita alla Chiesa Basiliana del SS. Pietro e Paolo (25 km dal Borgo), vero gioiello dell’architettura Arabo – Bizantino – Normanna, gli scorci pittoreschi han fatto si che Savoca sia stato il set del film “Il Padrino” di Francis F. Coppola e Forza d’Agrò.
Visiteremo la Chiesa Basiliana del SS. Pietro e Paolo (25 km dal Borgo), vero gioiello dell’architettura Arabo – Bizantino – Normanna. La Chiesa si trova nella Valle d’Agrò e per raggiungerla si deve attraversare l’omonima fiumara, in secca durante l’estate. La Chiesa può anche essere raggiunta dal paesino di Casalvecchio Siculo.
Il paese d’arte di Savoca è un tipico paese dei Monti Peloritani, posto a 300 mt. di altitudine da cui si gode un meraviglioso panorama della costa ionica e della Calabria. Gli scorci pittoreschi han fatto si che Savoca sia stato il set del film “Il Padrino” di Francis F. Coppola.
Un altro paese medievale di grande fascino è Forza d’Agrò a 430 mt. di altitudine a picco sul mare da quale si godono sorprendenti paesaggi della costa, del mare di Taormina e della Calabria.
Il centro di Forza d’Agrò ha mantenuto l’antico tessuto medievale.